⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione,nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazionecontinuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie.In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
project:COSTEVEG#742 subproject:coste#742 (id: 1474)
attributes:codice habitat: 2210
distanza dal mare: 0
keywords:
ril & data:Brullo S., Giusso del Galdo G.P., Siracusa G., Spampinato G., 1989-05-14
comunità:
classificazione:

AS:Artemisio variabilis-Ephedretum distachyae ass. nova AL:Ononidion ramosissimae OR:Crucianelletalia maritimae CL:Helichryso-Crucianelletea maritimae [actual]

ora (arrivo,inizio,fine), ,
rif biblio, tavola, numero: Biogeographia 22: 93-137 [2001] Brullo S., Giusso del Galdo G.P., Siracusa G., Spampinato G. -- Considerazioni fitogeografiche sulla vegetazione psammofila dei litorali italiani., 6, 9
note originali:
note:
località:Foce del Sinni
town:, Matera, Basilicata, Italia
protected area: (none) grids:  
coordinate:40.15267,16.691241 altitude:m s.l.m.
esposizione:° inclinazione:°
substrato:
habitat:
area:40 forma:rectangle (,)
copertura:100 scala abbondanza:braun-blanquet-2

0::unico nullm, copertura: %

1 Echinophora spinosa L.

5 Ephedra distachya L.

+ Euphorbia terracina L.

+ Glycyrrhiza glabra L.

2 Helichrysum italicum (Roth) G. Don

3 Lotus commutatus Guss.

+ Micromeria graeca (L.) Benth. ex Rchb.

1 Pancratium maritimum L.

1 Silene colorata Poir.

2 Artemisia variabilis Ten. [bas.]

2::arbusti 0m, copertura: %