⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione,nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazionecontinuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie.In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
project:SISV#2706 subproject:Fitosociologia 2010#265
keywords:
ril & data:ALLEGREZZA M., MENTONI M., TESEI G., 2008-06-07
comunità:
classificazione:

AS:Phragmitetum communis Schmale 1939 AL:Phragmition communis Koch 1926 OR:Phragmitetalia Koch 1926 CL:Phragmito-Magnocaricetea Klika in Klika & Novák 1941 [actual]

ora (arrivo,inizio,fine), ,
rif biblio, tavola, numero: Fitosociologia 47(2): 57-97 [2010] ALLEGREZZA M., MENTONI M., TESEI G. -- Geomorfologia e paesaggio vegetale: l’esempio della grande frana di Pescacci (Comune di Serra San Quirico – Appennino centrale)., 17, 1
note originali:
note:
località:Reticolo idrografico
town:Serra San Quirico, Ancona, Marche, Italia
protected area: (none) grids:  
coordinate:null,null altitude:m s.l.m.
esposizione:° inclinazione:°
substrato:
habitat:
area:20 forma:square (,)
copertura:100 scala abbondanza:braun-blanquet-2

0::unico nullm, copertura: %

+ Carduus pycnocephalus L.

+ Equisetum telmateia Ehrh.

+ Lotus tenuis Waldst. et Kit. ex Willd.

+ Pastinaca sativa L. subsp. urens (Req. ex Godr.) Čelak.

5 Phragmites australis (Cav.) Steud.

+ Potentilla reptans L.

1 Rubus caesius L.

+ Rumex acetosa L.

+ Senecio erucifolius L. [bas.]

+ Torilis arvensis (Huds.) Link

1 Convolvulus arvensis L.

+ Prunus spinosa L.

+ Agropyron repens (L.) P. Beauv.

+ Oenanthe pimpinelloides L.