⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione,nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazionecontinuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie.In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
project:SISV#2711 subproject:Fitosociologia 2010#270
keywords:
ril & data:ALLEGREZZA M., MENTONI M., TESEI G., 2008-07-20
comunità:
classificazione:

AS:Mentho-Juncetum inflexi Rivas-Martínez in Sánchez-Mata 1989 AL:Mentho-Juncion inflexi De Foucault 1984 OR:Plantaginetalia majoris Tüxen & Preising in Tüxen 1950 CL:Molinio-Arrhenatheretea R. Tx. 1937 [actual]

ora (arrivo,inizio,fine), ,
rif biblio, tavola, numero: Fitosociologia 47(2): 57-97 [2010] ALLEGREZZA M., MENTONI M., TESEI G. -- Geomorfologia e paesaggio vegetale: l’esempio della grande frana di Pescacci (Comune di Serra San Quirico – Appennino centrale)., 19, 1
note originali:
note:
località:Trincea di frana
town:Serra San Quirico, Ancona, Marche, Italia
protected area: (none) grids:  
coordinate:43.4711833333333,13.0031472222222 ( precision2500m ) altitude:m s.l.m.
esposizione:° inclinazione:°
substrato:
habitat:
area:10 forma:square (,)
copertura:100 scala abbondanza:braun-blanquet-2

0::unico nullm, copertura: %

+ Populus nigra L.

+ Ranunculus repens L.

+ Salix alba L.

+ Salix apennina A.K. Skvortsov

1 Salix purpurea L.

+ Salix triandra L.

+ Trifolium repens L.

1 Tussilago farfara L.

+ Typha latifolia L.

+ Populus x canescens (Aiton) Sm.

+ Hedysarum coronarium L. [bas.]

5 Juncus inflexus L.

+ Pulicaria dysenterica (L.) Bernh.