⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione,nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazionecontinuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie.In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
project:SISV#97 subproject:Fitosociologia 2003#97
keywords:
ril & data:Brullo S., Spampinato G., 1999
comunità:
classificazione:

AS:Potentillo nebrodensis-Campanuletum fragilis Maiorca & Spampinato 1999 AL:Saxifragion australis Biondi & Ballelli ex Brullo 1984 OR:Potentilletalia caulescentis Br.-Bl. in Br.-Bl. & Jenny 1926 CL:Asplenietea trichomanis (Br.-Bl. in Meier & Br.-Bl. 1934) Oberd. 1977 [actual]

ora (arrivo,inizio,fine), ,
rif biblio, tavola, numero: Fitosociologia 40(1): 5-22 [2003] BRULLO S., SPAMPINATO G. -- La Classe Asplenietea trichomanis in Calabria (Italia meridionale)., 5, 18
note originali:Date dei rilievi: tab. 23, da Maiorca & Spampinato 1999
note:
località:Valle Fiume Argentino
town:Orsomarso, Cosenza, Calabria, Italia
protected area:Parco Nazionale del Pollino (national-park) grids:  
coordinate:39.8103666666667,15.8881861111111 ( precision2500m ) altitude:126m s.l.m.
esposizione:135° inclinazione:90°
substrato:
habitat:
area:20 forma:square (,)
copertura:40 scala abbondanza:braun-blanquet-2

0::unico nullm, copertura: %

2 Campanula fragilis Cirillo subsp. fragilis

1 Daphne oleoides Schreb. subsp. oleoides

1 Galium lucidum All.

1 Leontodon crispus Vill.

1 Potentilla nebrodensis Strobl ex Zimmeter [bas.]

2 Sesleria tenuifolia Schrad.

3 Scabiosa crenata Cirillo [bas.]