⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione,nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazionecontinuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie.In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
project:VEGUNIPA#1057 subproject:Quercetea ilicis#721 (id: 721)
attributes:litologia: complesso sabbioso-calcarenitico
ph: 6.615384615
keywords:
ril & data:Bartolo G., Brullo S., Marcenò C., 1982
comunità:
classificazione:

AS:Chamaeropo humilis-Sarcopoterietum spinosi AL:Oleo sylvestris-Ceratonion siliquae OR:Quercetalia calliprini CL:Quercetea ilicis [actual]

ora (arrivo,inizio,fine), ,
rif biblio, tavola, numero: Bartolo G., Brullo S., Marcenò C. 1982 La vegetazione costiera della Sicilia sud-orientale. Contributo alla interpretazione delle fasce di vegetazione delle coste mediterranee. Quaderni C.N.R., ser. AQ/1/226, ,
note originali:
note:precipitazioni medie (www.worldclim.org) 450, temperatura massima (www.worldclim.org) 221, temperatura media (www.worldclim.org) 179, temperatura minima (www.worldclim.org) 138
località:Costa Reitani (Marzamemi)
town:, , ,
protected area: (none) grids:  
coordinate:36.768936,15.0987124 altitude:m s.l.m.
esposizione:° inclinazione:°
substrato:
habitat:
area:100 forma:rectangle (,)
copertura:90 scala abbondanza:braun-blanquet-2

0::unico nullm, copertura: %

1 Chamaerops humilis L.

1 Lotus creticus L.

3 Plantago coronopus L.

4 Sarcopoterium spinosum (L.) Spach

+ Teucrium fruticans L.

3 Coridothymus capitatus (L.) Rchb. fil.

1 Ononis hispanica L. fil.

+ Seseli tortuosum L. subsp. maritimum (Guss.) C. Brullo, Brullo, Giusso et Sciandr.