⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione,nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazionecontinuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie.In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
project:VEGVEN#15364 subproject:EEA#2113
keywords:
ril & data:Brullo S., Siracusa G., 1993-04-29
comunità:Chamaemelo-Leontodontetum muelleri
classificazione:

AL:Gaudinio-Podospermion cani AS:Chamaemelo-Leontodontetum muelleri [actual]

ora (arrivo,inizio,fine), ,
rif biblio, tavola, numero: Archivi di Geobotanica. 4: 71-90. Brullo S. & Siracusa G. (1998): Indagine fitosociologica su di un'area umida del versante sud-occidentale dell'Etna di notevole interesse naturalistico., 12, 4
note originali:
note:
località:Contrada Barcavecchia
town:Adrano, Catania, Sicilia, Italia
protected area: (none) grids:  
coordinate:null,null altitude:220m s.l.m.
esposizione:° inclinazione:°
substrato:
habitat:
area:3 forma:rectangle (,)
copertura:80 scala abbondanza:braun-blanquet-2

0::unico nullm, copertura: %

1 Bellis annua L.

2 Chamaemelum fuscatum (Brot.) Vasc.

1 Gaudinia fragilis (L.) P. Beauv.

3 Juncus hybridus Brot.

+ Linum strictum L.

2 Matricaria chamomilla L.

+ Melilotus sulcatus Desf.

1 Plantago coronopus L.

2 Romulea ramiflora Ten.

+ Podospermum canum C.A. Mey.

3 Trisetaria aurea (Ten.) Pignatti

1 Rostraria cristata (L.) Tzvelev

1 Moraea sisyrinchium (L.) Ker Gawl.

3 Scorzoneroides muelleri (Sch. Bip.) Greuter et Talavera

1 Ochlopoa infirma (Kunth) H. Scholz

2 Carex divisa Huds.