⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione,nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazionecontinuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie.In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
project:VEGVEN#3798 subproject:Ambienti umidi#1041 (id: 3)
attributes:corpiidrici: fiume
keywords:
ril & data:Biondi E., Baldoni M., 1992-10-02
comunità:Phragmiti-Typhaetum minimae
classificazione:

AS:Phragmiti-Typhaetum minimae Trinajstić 1964 AL:Phragmition australis Schmale 1939 OR:Phragmitetalia W. Koch 1926 CL:Phragmiti-Magnocaricetea Klika in Klika et novak 1941 [actual]

ora (arrivo,inizio,fine), ,
rif biblio, tavola, numero: Biogeographia n.s. 17: 51-87 [1994 (1993)] BIONDI E., BALDONI M. -- La vegetazione del fiume Marecchia (Italia Centrale)., 5, 3
note originali:Vegetazione delle acque poco profonde a prevalenza di elofite
note:Edoardo Biondi e Mariantonia Baldoni, Tab. 5, ril. 3
località:Villa Verucchio
town:Villa Verucchio, Rimini, Emilia-Romagna, Italia
protected area: (none) grids:  
coordinate:null,null altitude:m s.l.m.
esposizione:° inclinazione:°
substrato:limi o argille che restano umidi per la maggior parte dell'anno
habitat:canali laterali del fiume o isolotti fluviali
area:20 forma:rectangle (0,0)
copertura:100 scala abbondanza:braun-blanquet-2

2::arbusti nullm, copertura: %

+ Salix purpurea L. subsp. purpurea

3::erbe nullm, copertura: %

+ Alisma plantago-aquatica L.

+ Carex distans L.

+ Carex pendula Huds.

+ Equisetum ramosissimum Desf. subsp. ramosissimum

+ Isolepis setacea (L.) R. Br.

+ Mentha aquatica L.

5.5 Typha minima Funk

2.2 Scirpoides holoschoenus (L.) Soják subsp. holoschoenus