⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione,nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazionecontinuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie.In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
project:VEGVEN#4118 subproject:Ambienti umidi#1361 (id: 8)
attributes:corpiidrici: fiume
keywords:
ril & data:Baldoni M., Biondi E., 1990-09-10
comunità:Saponario-Artemisietum verlotorum rumicetosum obtusifolii
classificazione:

AS:Saponario-Artemisietum verlotorum ass. nova SA:Saponario-Artemisietum verlotorum ass. nova rumicetosum obtusifolii subass. nova AL:Arction R. Tx. 1937 em. Sissingh 1946 OR:Artemisietalia vulgaris Lohm. in R. Tx. 1947 CL:Artemisietea vulgaris Lohm., Prsg., Tx. 1950 [actual]

ora (arrivo,inizio,fine), ,
rif biblio, tavola, numero: Studia Botanica 11: 209-257 [1993] BALDONI M., BIONDI E. -- La vegetazione del medio e basso corso del Fiume Esino (Marche - Italia centrale)., 28, 8
note originali:Vegetazione perenne nitrofila
note:Mariantonia Baldoni & Edoardo Biondi, Tab. 28, ril. 8
località:Chiaravalle
town:Chiaravalle, Ancona, Marche, Italia
protected area: (none) grids:  
coordinate:null,null altitude:m s.l.m.
esposizione:° inclinazione:°
substrato:substrati aridi, soleggiati e ben drenati
habitat:settori più elevati ed aridi degli isolotti fluviali
area:20 forma:rectangle (,)
copertura:95 scala abbondanza:braun-blanquet-2

3::erbe nullm, copertura: %

4.4 Artemisia verlotiorum Lamotte

1.1 Artemisia vulgaris L.

2.2 Daucus carota L.

+ Dipsacus fullonum L.

+ Galega officinalis L.

+.2 Medicago sativa L.

1.1 Melilotus albus Medik.

1.1 Picris hieracioides L.

2.2 Rumex obtusifolius L.

1.1 Saponaria officinalis L.

1.1 Verbascum sinuatum L.

+.2 Jacobaea erucifolia (L.) G. Gaertn., B. Mey. et Scherb.

1.1 Verbena officinalis L.