⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione,nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazionecontinuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie.In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
project:VEGVEN#6677 subproject:Vegetazione arborea e arbustiva igrofila#3014
attributes:corpiidrici: fiume
keywords:
ril & data:Pirone G., 1993-05-17
comunità:Salicetum triandrae
classificazione:

AS:Salicetum triandrae Malcuit 1929 ex Noirfalise 1955 AL:Salicion albae Sòo 1930 em. Moor 1958 OR:Salicetalia purpureae Moor 1958 CL:Salicetea purpureae Moor 1958 [actual]

ora (arrivo,inizio,fine), ,
rif biblio, tavola, numero: Fitosociologia 37(2): 65-86 [2000] Pirone G. -- La vegetazione ripariale nei versanti nord-orientali del Gran Sasso d'Italia e dei Monti della Laga., 2, 1
note originali:Alt. med. st. arbust. 1,8m, Alt. med. st. erb. 3cm; Cop. st. arbu. 85%, Cop. st. erb. 20%
note:
località:Foss Fino, Appignano
town:Castiglione Messer Raimondo, Teramo, Abruzzo, Italia
protected area:Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (national-park) grids:  
coordinate:42.54209,13.86035 ( precision500m ) altitude:190m s.l.m.
esposizione:° inclinazione:°
substrato:
habitat:
area:20 forma:rectangle (,)
copertura:88 scala abbondanza:braun-blanquet-2

0::unico nullm, copertura: %

+ Galega officinalis L.

1 Lycopus europaeus L.

+ Lythrum salicaria L.

+ Persicaria lapathifolia (L.) Delarbre

1 Phragmites australis (Cav.) Steud.

+ Rubus caesius L.

+ Salix alba L.

+ Salix purpurea L.

5 Salix triandra L.

1 Xanthium orientale L. subsp. italicum (Moretti) Greuter

+ Symphyotrichum squamatum (Spreng.) G.L. Nesom

2 Agrostis stolonifera L.

+ Pulicaria dysenterica (L.) Bernh.