⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione,nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazionecontinuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie.In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
project:VEGVEN#9289 subproject:Ambienti umidi#3493
keywords:Chioggiola,Pavullo,Frignano
ril & data:Bertolani Marchetti D., Accorsi C.A., Arobba D. et al., 1977
comunità:Caricetum elatae
classificazione:

AS:Caricetum elatae W. Koch 1926 AL:Magnocaricion W. Koch 1926 OR:Phragmitetalia W. Koch 1926 CL:Phragmitetea Tx. et Prsg. 1942 [actual]

ora (arrivo,inizio,fine), ,
rif biblio, tavola, numero: In Pavullo e il Medio Frignano. Aedes Muratoriana, Modena: 3-47 [1977] Bertolani Marchetti D., Accorsi C.A, Arobba D., Bandini Mazzanti M., Bertolani M., Bertolani R., Boni G., Braggio G., Cellai Ciuffi G., De Cunzo T., Ferrari C., Forlani L., Guido M., Paoli P., Rodolfi G. 1977. Studi ecologici e paleoecologici nella palude della Chioggiola presso Pavullo nel Frignano., 1a, 2
note originali:
note:
località:Chioggiola
town:Pavullo nel Frignano, Modena, Emila-Romagna, Italia
protected area: (none) grids:  
coordinate:null,null altitude:m s.l.m.
esposizione:° inclinazione:°
substrato:
habitat:
area:60 forma:rectangle (,)
copertura: scala abbondanza:braun-blanquet-2

0::unico nullm, copertura: %

2.3 Carex elata All.

5.5 Phragmites australis (Cav.) Steud.

+ Populus tremula L.

+ Salix apennina A.K. Skvortsov

+ Salix purpurea L.

+ Thelypteris palustris Schott