⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione,nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazionecontinuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie.In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
project:WETAQVEG#5210 subproject:Ambienti umidi (Centro-Italia)#440
attributes:accesso: strada
keywords:
ril & data:Pirone G., 1986-06-26
comunità:Caricetum vesicariae
classificazione:

AS:Caricetum vesicariae Br.-Bl. et Denis 1926 AL:Magno-Caricion gracilis Géhu 1961 OR:Magno-Caricetalia Pignatti 1954 CL:Phragmito-Magno-Caricetea Klika in Klika et Novák 1941 [actual]

ora (arrivo,inizio,fine), ,
rif biblio, tavola, numero: Inform. Bot. Ital. 19(2): 131-135 [1987] PIRONE G. -- I magnocariceti degli Altipiani Maggiori d'Abruzzo., 1, 1
note originali:Correzione Carex otrubae con Carex vulpina in accordo con Costalonga (2004-Inform. Bot. Ital)
note:
località:Piano di Cinquemiglia, Passo Portella
town:L'Aquila, L'Aquila, Abruzzo, Italia
protected area: (none) grids:  
coordinate:41.8805166666667,14.01075 altitude:1240m s.l.m.
esposizione:° inclinazione:°
substrato:
habitat:
area:30 forma:rectangle (,)
copertura:90 scala abbondanza:braun-blanquet-2

3::erbe nullm, copertura: %

+.2 Alopecurus geniculatus L.

4.5 Carex vesicaria L.

1.2 Carex vulpina L.

1.2 Deschampsia cespitosa (L.) P. Beauv.

1.2 Eleocharis palustris (L.) Roem. et Schult.

+ Galium palustre L.

+.2 Glyceria notata Chevall.