⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione,nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazionecontinuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie.In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
project:WETAQVEG#6075 subproject:Ambienti umidi (Centro-Italia)#404
keywords:
ril & data:Pedrotti F., Gafta D., Manzi A., Canullo R., 1992
comunità:Trifolio-Alopecuretum utriculati brometosum racemos
classificazione:

AS:Trifolio-Alopecuretum utriculati Venanzoni 1992 brometosum racemosi subass. nova AL:Lolio-Potentillion anserinae Tx. 1947 OR:Agrostietalia stoloniferae Oberd. in Oberd. et al. 1967 CL:Molinio-Arrhenatheretea Tx. 1937 [actual]

ora (arrivo,inizio,fine), ,
rif biblio, tavola, numero: Doc. Phytosoc. n.s. 14: 124-147 [1992] PEDROTTI F., GAFTA D., MANZI A., CANULLO R. -- Le associazioni vegetali della piana di Pescasseroli (Parco Nazionale d'Abruzzo)., 5, 33
note originali:
note:Coordinate non dettagliate
località:Piana di Pescasseroli
town:Pescasseroli, L'Aquila, Abruzzo,
protected area:Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (national-park) grids:  
coordinate:41.7906833333333,13.8013666666667 altitude:1150m s.l.m.
esposizione:° inclinazione:°
substrato:
habitat:
area:16 forma:rectangle (,)
copertura:100 scala abbondanza:braun-blanquet-2

3::erbe nullm, copertura: %

4.4 Alopecurus rendlei Eig

2.2 Carex hirta L.

+ Lolium perenne L.

+.2 Potentilla reptans L.

3.3 Ranunculus repens L.

1.1 Trifolium fragiferum L.

1.1 Trifolium repens L.

1.2 Elytrigia repens (L.) Nevski