⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione,nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazionecontinuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie.In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
project:WETAQVEG#7938 subproject:Ambienti umidi (Fiume Tevere)#46
attributes:corpiidrici: fiume
keywords:Vegetazione igrofila, vegetazione nitrofila, vegetazione palustre, vegetazione ripariale
ril & data:Lastrucci L., Landucci F., Venanzoni R., Gonnelli V., Barocco R., Foggi B., 2008-08-05
comunità:Cyperetum esculenti
classificazione:

AS:Cyperetum esculenti Wisskirchen 1995 AL:Chenopodion rubri (Tüxen 1960) Hilbig et Jage 1972 OR:Bidentetalia tripartitae Br.-Bl. Et Tüxen ex Klika et Hadač 1944 CL:Bidentetea tripartitae Tüxen, Lohmeyer et Preising ex von Rochow 1951 [actual]

ora (arrivo,inizio,fine), ,
rif biblio, tavola, numero: Plant Sociology 49(2): 29-48 [2012] Lastrucci L., Landucci F., Gonnelli V., Barocco R., Foggi B., Venanzoni R. -- The vegetation of the upper and middle River Tiber (Central Italy)., 4, 7
note originali:Bidentetea tripartitae, Bidentetalia tripartitae, Chenopodion rubri
note:
località:Ponte S. Giovanni
town:Perugia, Perugia, Umbria, Italia
protected area: (none) grids:  
coordinate:43.0104489444444,12.4287608055556 altitude:185m s.l.m.
esposizione:° inclinazione:°
substrato:
habitat:
area:4 forma:rectangle (,)
copertura:85 scala abbondanza:braun-blanquet-2

3::erbe nullm, copertura: %

1.1 Bidens frondosus L.

4.4 Cyperus esculentus L.

1.1 Cyperus fuscus L.

+ Equisetum arvense L.

1.1 Lycopus europaeus L.

+ Lysimachia vulgaris L.

1.1 Lythrum salicaria L.

+ Xanthium orientale L. subsp. italicum (Moretti) Greuter

1.1 Paspalum distichum L.