⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione,nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazionecontinuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie.In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
project:WETAQVEG#8218 subproject:Ambienti umidi (Nord-Est Italia)#117
attributes:corpiidrici: stagnoLago
keywords:Vegetazione elofitica, elofite, vegetazione igrofila
ril & data:Marchiori S., Sburlino G., 1986
comunità:Scirpo-Phragmitetum
classificazione:

AS:Scirpo-Phragmitetum W. Koch 1926 AL:Phragmition communis W.Koch 1926 OR:Phragmitetalia W.Koch 1926 CL:Phragmitetea Tx. et Prsg. 1942 [actual]

ora (arrivo,inizio,fine), ,
rif biblio, tavola, numero: Boll. Mus. Civ. St. Nat. Verona 13: 265-272 [1986] MARCHIORI S., SBURLINO G. -- La vegetazione della Palude Brusà (Cerea - Verona)., 1, 2
note originali:Phragmito-Magnocaricetea, Phragmitetalia, Phragmition
note:Coordinate non dettagliate, profondità dell'acqua 10 cm
località:Palude Brusà, Le Porte
town:Cerea, Verona, Veneto, Italia
protected area:IT 3210016 (EU-SIC) grids:  
coordinate:45.1768,11.2120666666667 altitude:11m s.l.m.
esposizione:° inclinazione:°
substrato:
habitat:
area:20 forma:rectangle (,)
copertura:100 scala abbondanza:braun-blanquet-2

3::erbe 2m, copertura: %

+ Iris pseudacorus L. [bas.]

5.2 Phragmites australis (Cav.) Steud.

+ Rumex hydrolapathum Huds.

+ Typha latifolia L.

7::acqua nullm, copertura: %

1.3 Lemna minor L.