⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione,nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazionecontinuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie.In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
project:WETAQVEG#8287 subproject:Ambienti umidi (Nord-Ovest Italia)#63
keywords:Prati umidi, vegetazione igrofila
ril & data:Andreis C., Zavagno F., 1996
comunità:Aggr. a Filipendula ulmaria
classificazione:

AG:Aggr. a Filipendula ulmaria AL:Calthion palustris Tx. 1937 OR:Molinietalia caeruleae Koch 1926 CL:Molinio-Arrhenatheretea Tx. 1937 [actual]

ora (arrivo,inizio,fine), ,
rif biblio, tavola, numero: Il Naturalista Valtellinese - Atti Mus. Civ. St. Nat. Morbegno 7: 33-56 [1996] ANDREIS C., ZAVAGNO F. -- La vegetazione del Lago di Ganna, con particolare riferimento ai rapporti spaziali tra le cenosi dei Molinietalia e degli Scheuchzerietalia palustris., 1, 49
note originali:Molinio-Arrhenatheretea, Molinietalia caeruleae, Calthion palustris
note:
località:Lago di Ganna
town:Valganna, Varese, Lombardia, Italia
protected area:IT 2010001 (EU-SIC) grids:  
coordinate:45.8981166666667,8.82651666666667 altitude:453m s.l.m.
esposizione:° inclinazione:°
substrato:
habitat:
area:50 forma:rectangle (,)
copertura:100 scala abbondanza:braun-blanquet-2

0::unico nullm, copertura: %

1 Anemone nemorosa L. [bas.]

+ Caltha palustris L.

r Carex acutiformis Ehrh.

r Carex appropinquata Schumach.

+ Carex elata All.

+ Equisetum palustre L.

r Galium debile Desv.

r Humulus lupulus L.

r Iris pseudacorus L. [bas.]

+ Lysimachia vulgaris L.

+ Lythrum salicaria L.

1 Phragmites australis (Cav.) Steud.

+ Salix cinerea L.

1 Scirpus sylvaticus L.

+ Thelypteris palustris Schott

5 Filipendula ulmaria (L.) Maxim.