⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione,nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazionecontinuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie.In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
project:WETAQVEG#8339 subproject:Ambienti umidi (Nord-Ovest Italia)#90
keywords:Vegetazione elofitica, Vegetazione emergente, elofite
ril & data:Tisi A., Minuzzo C., Siniscalco C., Caramiello R., 2003
comunità:Caricetum vesicariae
classificazione:

AS:Caricetum vesicariae Chouard 1924 AL:Caricenion gracilis (Neuhäusl 1959) Oberd. et al. 1967 OR:Magnocaricetalia Pignatti 1953 CL:Phragmiti-Magnocaricetea Klika in Klika et Novák 1941 [actual]

ora (arrivo,inizio,fine), ,
rif biblio, tavola, numero: Riv. Piem. St. Nat. 28: 87-126 [2007] TISI A., MINUZZO C., SINISCALCO C., CARAMIELLO R. -- La vegetazione acquatica e palustre della zona dei "Cinque Laghi" di Ivrea., 2, 43
note originali:Valori di copertura incongruenti, Phragmito-Magnocaricetea, Magnocaricetalia, Magnocaricion elatae, Caricetnion gracilis
note:Popolamenti d'interramento, Copertura st. erbaceo 50 %
località:Torbiera di Chiaverano.
town:Chiaverano, Torino, Piemonte, Italia
protected area:IT 1110021 (EU-SIC) grids:  
coordinate:45.49505,7.89386666666667 altitude:318m s.l.m.
esposizione:315° inclinazione:
substrato:
habitat:
area:10 forma:rectangle (,)
copertura: scala abbondanza:braun-blanquet-2

0::unico nullm, copertura: %

2 Alisma plantago-aquatica L.

+ Carex remota L.

4 Carex vesicaria L.

+ Iris pseudacorus L. [bas.]

+ Lythrum salicaria L.

+ Polygonum hydropiper L. [bas.]

+ Schoenoplectus lacustris (L.) Palla