⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione,nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazionecontinuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie.In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
project:WETAQVEG#8733 subproject:Ambienti umidi (Nord-Est Italia)#258
keywords:Vegetazione idrofitica, vegetazione acquatica, idrofite
ril & data:Gerdol R., Piccoli F., Bassi M., 1978-07-17
comunità:Aggr. a Myriophyllum spicatum
classificazione:

AG:Aggr. a Myriophyllum spicatum AL:Magnopotamogetonion Den Hartog et Segal 1964 OR:Magnopotamogetonetalia Den Hartog et Segal 1964 CL:Potamogetonetea Tx. et Presg. 1942 [actual]

ora (arrivo,inizio,fine), ,
rif biblio, tavola, numero: Ann. Univ. Ferrara n.s. 2: 1-34 [1979] GERDOL R., PICCOLI F., BASSI M. -- Contributo alla conoscenza floristica e vegetazionale degli ambienti umidi del Ferrarese: i maceri., 8, 8
note originali:Potamogetonetea, Magnopotamogetonetalia, Nymphaeion albae
note:Rilievo utilizzato anche in "lisy2000: 702" Vegetatio 49(1): 21-27 [1982] FEOLI E., GERDOL R. -- Evaluation of syntaxonomic schemes of aquatic plant communities by cluster analysis.
località:Voghiera
town:Voghiera, Ferrara, Emilia-Romagna, Italia
protected area: (none) grids:  
coordinate:44.756,11.753 altitude:4m s.l.m.
esposizione:° inclinazione:°
substrato:
habitat:
area:20 forma:rectangle (,)
copertura:95 scala abbondanza:pignatti

0::unico nullm, copertura: %

4.4 Myriophyllum spicatum L.

+ Paspalum paspalodes (Michx.) Scribn.

1.3 Polygonum amphibium L. [bas.]

+ Bolboschoenus maritimus (L.) Palla