⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione,nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazionecontinuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie.In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
project:WETAQVEG#9326 subproject:Ambienti umidi (Nord-Est Italia)#611
keywords:Vegetazione elofitica, elofite, vegetazione idrofila
ril & data:Prosser F., Sarzo A., 1997-09-10
comunità:Scirpetum lacustris
classificazione:

AS:Scirpetum lacustris Chouard 1924 AL:Phragmition communis Koch 1926 OR:Phragmitetalia Koch 1926 CL:Phragmiti-Magnocaricetea Klika in Klika et Novàk 1941 [actual]

ora (arrivo,inizio,fine), ,
rif biblio, tavola, numero: Ann. Mus. civ. Rovereto, Sez.: Arch., St., Sc. Nat. 18: 89-144 [2002] Prosser F., Sarzo A. -- Flora e vegetazione dei fossi nel settore trentino del fondovalle dell'Adige ( Trentino- Italia settentrionale)., 3 (I), 3
note originali:Phragmiti-Magnocaricetea, Phragmitetalia, Phragmition communis
note:
località:Sorti
town:Mezzocorona, Trento, Trentino-Alto Adige, Italia
protected area: (none) grids:  
coordinate:null,null altitude:207m s.l.m.
esposizione:° inclinazione:°
substrato:
habitat:
area:5 forma:rectangle (,)
copertura:80 scala abbondanza:pignatti

0::unico nullm, copertura: %

+ Alisma plantago-aquatica L.

+ Calystegia sepium (L.) R. Br.

+ Galium palustre L.

+ Lemna minor L.

1 Lemna trisulca L.

+ Ranunculus sceleratus L.

3 Schoenoplectus lacustris (L.) Palla subsp. lacustris

+ Agrostis stolonifera L.

+ Typhoides arundinacea (L.) Moench