⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione,nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazionecontinuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie.In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
project:WETAQVEG#9834 subproject:Ambienti umidi (Sardegna)#16
keywords:
ril & data:De Martis G., Serri G., 2009
comunità:Phragmitetum communis
classificazione:

CL:Phragmito-Magnocaricetea Klika in Klika et V. Novàk 1941 OR:Phragmitetalia Koch 1926 em. Pignatti 1954 AL:Phragmition communis Koch 1926 AS:Phragmitetum communis (Koch 1926) Schmale 1939 [actual]

ora (arrivo,inizio,fine), ,
rif biblio, tavola, numero: Inform. Bot. Ital. 41(2): 293-301 [2009] De Martis G., Serri G. -- L'analisi fitosociologica della vegetazione per il monitoraggio degli habitat nel Parco Nazionale Regionale Molentargius-Saline (Sardegna meridionale). Primi risultati., 3, 1
note originali:
note:
località:Molentargius, Ecosistema Filtro
town:Quartu Sant'Elena, Cagliari, Sardegna, Italia
protected area: (none) grids:  
coordinate:39.2401666666667,9.15333333333333 altitude:2m s.l.m.
esposizione:° inclinazione:°
substrato:
habitat:
area:16 forma:square (,)
copertura:100 scala abbondanza:braun-blanquet-2

0::unico nullm, copertura: %

+ Galactites elegans (All.) Soldano

+ Juncus hybridus Brot.

+ Juncus subulatus Forssk.

+ Melilotus siculus (Turra) Steud.

+ Parapholis incurva (L.) C.E. Hubb.

4 Phragmites australis (Cav.) Steud.

+ Spergularia salina J. Presl et C. Presl [bas.]

+ Suaeda vera Forssk. ex J.F. Gmel.

+ Symphyotrichum squamatum (Spreng.) G.L. Nesom

+ Tripolium pannonicum (Jacq.) Dobrocz. subsp. pannonicum